Inclusione Sociale
inclusione sociale
Promuovere una cultura dell’inclusione sociale per un’integrazione attiva delle persone in situazione di vulnerabilità.
Le comunità si trovano ad affrontare sempre nuove sfide, quali le nuove povertà, l’invecchiamento della popolazione e il digital divide, la multiculturalità e le migrazioni, un’urbanizzazione globale rapida e non pianificata, l’impatto tecnologico, con un conseguente aumento del numero di persone a rischio di vulnerabilità.
La CRI si prefigge di aiutare le persone e le comunità ad affrontare queste sfide, proteggendo i diritti umani e salvaguardando la dignità di tutte le persone.
È indispensabile identificare le persone in situazione di vulnerabilità per poterle assistere e garantire la loro integrazione sociale…
Fanno capo al servizio le seguenti attività̀:
Raccolta e distribuzione beni alimentari e buoni spesa



Raccolta e distribuzione indumenti e coperte
L’approvvigionamento di indumenti e coperte avviene attraverso la donazione da parte di privati cittadini, da negozi e da fabbriche d’indumenti. Il vestiario e le coperte, opportunamente lavati e disinfettati, sono conservati in un apposito locale, separato da quello in cui sono conservati i generi alimentari, nel magazzino della CRI presso l’Istituto comprensivo PARINI ad Ostia.Assistenza alle persone senza fissa dimora (P.S.D.)
Il servizio assistenza alle persone senza fissa dimora (P.S.D.) è rivolto agli utenti di strada che versano in una situazione di disagio sociale e di vulnerabilità̀. La finalità̀ del servizio è principalmente riconducibile a instaurare un rapporto fiduciario e di ascolto con gli utenti per cogliere le reali necessità di aiuto e soccorso al fine di intervenire direttamente o per il tramite delle risorse sociali disponibili nel territorio di appartenenza offerte da enti e organizzazioni. In buona sostanza il nostro impegno primario è quello di dare umanità̀ e dignità̀ ai più̀ fragili. Il servizio non include né l’assistenza sanitaria né l’assistenza alimentare. Alle persone che ne fanno richiesta viene dato un cestino confezionato da Mc Donald con il quale il nostro Comitato ha stilato una convenzione contente viveri. Al fine di assicurare un minimo di igiene personale ai P.S.D. viene consegnato agli assistiti un kit preparato dai volontari del nostro Comitato con i beni raccolti dai supermercati contenente prodotti di prima necessità (sapone, dentifricio, spazzolino, rasoio…).

Assistenza presso Centro Anziani
Il servizio si concretizza nella misurazione della pressione arteriosa alle persone anziane che desiderano sottoporsi a tale controllo sanitario. È molto importante rilevare che, in questa circostanza, il volontario ha la possibilità̀ di avvicinarsi a persone anziane particolarmente fragili e raccogliere eventuali richieste di supporto e assistenza. Conseguentemente questo servizio rappresenta un importante punto di ascolto ed assistenza. L’attività̀ viene svolta presso alcuni centri anziani della zona.“Pronto farmaco” e “Spesa e farmaci”
A seguito della pandemia e al fine di evitare la presenza di persone fragili in luoghi affollati, la CRI ha attivato due servizi: Pronto farmaco (ritiro di farmaci da terapia, presso gli ospedali) e Spesa e Farmaci (acquisto di generi alimentari e farmaci a carico dell’utente). Tali servizi sono rivolti a persone particolarmente fragili con patologie croniche e impossibilitati a muoversi in autonomia. Queste persone possono rivolgersi al numero verde 1520 di pubblica utilità̀, istituito dalla Croce Rossa Italiana.

Doposcuola
Il Comitato organizza un servizio di doposcuola rivolto a studenti di scuola elementare e medie provenienti da famiglie con disagi economici e fragili. Il servizio si pone diversi obiettivi: supportare l’apprendimento delle materie nelle quali si riscontrano maggiori difficoltà, favorire la socializzazione e la collaborazione tra individui appratenti a culture e ambienti diversi e avvicinare i ragazzi al mondo della CRI.Corso d’italiano per donne straniere
Al fine di sostenere e favorire l’integrazione dei migranti, il nostro Comitato ha organizzato dei corsi d’italiano rivolti a donne straniere. Il perimetro in cui opera in nostro Comitato è vasto e include anche quartieri con un alto tasso di immigrati che versano in una situazione economica assai precaria dove, molto spesso, le donne, per motivi religiosi e/o culturali, sono l’anello più̀ debole. Venire in contatto con donne straniere con la finalità̀ dell’insegnamento della lingua italiana dà la possibilità̀ al volontario di avvicinarsi allo studente e recepire eventuali disagi assai più̀ importanti della carenza linguistica.

Servizio in ospedale
Questo servizio è attivo, in seguito ad un accordo steso tra il nostro Comitato e l’ospedale G. B. Grassi di Ostia ed è svolto dai nostri Volontari. Al momento, nello specifico, si tratta di:- Servizio di distribuzione pasti ai degenti (colazione, pranzo e cena)
- Servizio di aiuto presso la Sala Prelievi.
Sportello sociale
Presso il nostro Comitato si svolge un servizio di Telecompagnia, che permette di entrare in contatto con le persone sole o in difficoltà che lo richiedano, attraverso il numero nazionale 1520. Questo servizio, svolto da volontarie formate all’ascolto, è disponibile tutti i Venerdì dalle 10 alle 13. Stiamo, inoltre, approntando uno sportello sociale, in presenza, che potrà presto avere un ruolo di accoglienza ed ascolto dei bisogni della collettività̀ più̀ fragile e, al tempo stesso, potrà indirizzare le persone verso le risorse disponibili sul territorio.