Giovani

GIOVANI

Il target principale sono gli under 32 con l’obiettivo di limitare l’insorgere di problematiche nella sfera fisica, psichica e sociale.

Si occupa di prevenzione basata sulla divulgazione di argomenti inerenti alle infezioni sessualmente trasmissibili, la sicurezza stradale, educazione alimentare e donazione del sangue.

Cosa facciamo:

– Infezioni Sessualmente Trasmissibili
La fascia giovanile assume tendenzialmente più comportamenti a rischio e ogni anno 376 milioni di persone contraggono una IST.
I Giovani CRI si impegnano a contrastare questo fenomeno, attraverso campagne di sensibilizzazione e la distribuzione di profilattici.


– Sicurezza Stradale
I traumi sono la prima causa di morte nella fascia giovane della popolazione.
I fattori, spesso, sono il mancato utilizzo dei sistemi di sicurezza e la guida in stato di ebbrezza.
Proprio per questo tra le varie attività i giovani CRI propongono di ricreare uno stato di alterazione tramite gli occhialini Alcolvista, rendendo la popolazione più cosciente sugli effetti dell’abuso di alcool sui nostri riflessi.


– Educazione Alimentare
Un’alimentazione equilibrata aiuta a diminuire l’insorgenza di alcune patologie quali diabete, obesità e patologie infiammatorie. Per questo motivo i Giovani hanno creato il Fantazucchero, un pannello informativo per sensibilizzare la popolazione sulla corretta quantità di glucosio da assumere giornalmente. Inoltre affrontano tematiche quali i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).


– Donazione del Sangue, degli Organi e dei Tessuti
La nostra regione è una delle più carenti in quanto a donazione del sangue, che spesso deve essere importato da altre regioni. Senza sacche di sangue non si possono effettuare operazioni chirurgiche e trasfusioni, che per alcuni pazienti rappresentano interventi salva-vita. Sensibilizziamo sulla donazione di sangue, organi e tessuti attraverso attività in piazza e nelle scuole, a partire dai più piccoli.


Le attività di informazione della popolazione delle zone incluse nel X Municipio di Roma avvengono tramite incontri in vari luoghi come scuole o piazze dove si organizzano delle attività che coinvolgano il pubblico sui temi specifici.

 

La Croce Rossa Italiana, in linea con le indicazioni della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa realizza un intervento volto a promuovere lo “sviluppo” del
giovane. Contribuisce a sviluppare le capacità dei giovani affinché possano agire come agenti di cambiamento all’interno delle comunità, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva.
Nel quadro della strategia complessiva della Croce Rossa Italiana, i giovani volontari coordinano in prima persona i processi di pianificazione e gestione di attività e progetti che si caratterizzano per la metodologia della peer-education, basata su un approccio tra pari.
I Giovani si occupano di prevenzione, con l’obiettivo di divulgare stili di vita sani e diminuire l’insorgenza delle malattie nella popolazione.
Le attività si svolgono in scuole, piazze e online, trattando temi rilevanti sia per la gioventù (14-32) che per la popolazione tutta.
Il metodo comunicativo utilizza la modalità informale e non giudicante, ottenendo grande coinvolgimento della popolazione.
I Giovani rappresentano un punto forte nell’organizzazione di Croce Rossa Italiana.
È possibile diventare volontari a partire dai 14 anni compiuti, attraverso il corso base.

COME CONTATTARCI:
Se vuoi averci nella tua classe o vuoi conoscere le nostre attività, scrivici a roma10.giovani@lazio.cri.it

WhatsApp-Image-2018-05-21-at-18.44.46
Translate »